Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane arriva in Piemonte: dal 26 al 28 marzo in sosta al binario 1 della stazione di Asti
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Marzo 2017 10:13
L’economia del futuro? È senz’altro l’economia circolare che porta con sé nuove opportunità ambientali, economiche, sociali. A spiegarlo e raccontarlo sarà il Treno Verde 2017, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che sta viaggiando lungo i binari d’Italia con un’edizione tutta speciale dedicata a questo nuovo modello di sviluppo economico sostenibile e innovativo che sta prendendo sempre più piede in Italia ed è ora al centro del dibattito europeo.
Prossima regione toccata dal Treno Verde sarà il Piemonte: da domenica 26 a martedì 28 marzo il convoglio ambientalista sarà in sosta al binario 1 stazione di Asti. La mostra sarà aperta domenica dalle 10.30 alle 13, mentre lunedì e martedì dalle ore 8.30 alle 13 per le classi scolastiche prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini.
Quest’anno il Treno Verde viaggerà per l’Italia, per raccontare questo nuovo modo di fare economia, per promuovere la sostenibilità che parte dal basso, diffondere l’informazione scientifica e per dar voce ai tanti protagonisti (aziende, start-up, istituzioni, associazioni e territori), ribattezzati i cento Campioni dell’economia circolare che percorrono già questa strada.
Protagonisti anche della tappa piemontese (martedì 28 alle ore 11) saranno i Campioni dell’economia circolare del Piemonte: i rappresentanti delle realtà istituzionali, imprenditoriali, del mondo della ricerca, che già hanno investito nel nuovo modello economico che saranno premiati da Legambiente e racconteranno la loro esperienza illustrando tutti i vantaggi economici, sociali e ambientali della loro scelta.
Tra gli obiettivi del Treno Verde c’è anche quello di sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento in città, una vera e propria piaga.
Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze che avranno come filo conduttore l’economia circolare.
Il Treno Verde e la mostra saranno aperti dalle 8,30 alle 14.00 per le scuole prenotate dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico.
In concomitanza con il Treno Verde 2017, Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane promuovono una Call for ideas dal titolo “Ci muoviamo per l’ambiente”, riservata ai giovani dai 18 ai 30 anni. Obiettivo raccogliere idee, spunti e progetti per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti anche nelle stazioni e a bordo dei treni, attraverso la sensibilizzazione degli utenti e proposte concrete per ottimizzare questo servizio in ambito ferroviario.
Al vincitore del contest Trenitalia offrirà un anno di viaggi nella regione di residenza.
Per partecipare al contest è sufficiente consegnare un elaborato, cartaceo o digitale, a bordo del Treno Verde di Legambiente e FS Italiane, durante le varie tappe in calendario. Info su www.trenoverde.it.