Per ricerca del lavoro intendiamo il tentativo di trovare un impiego che permetta di uscire dallo stato di disoccupazione oppure di modificare una precedente occupazione.
Il primo passo è quello di scrivere un curriculum vitae efficace e successivamente attivarsi per cercare opportunità lavorative, ma in che modo?
In questo articolo vi elencheremo I principali canali di ricerca del lavoro.
1- Passaparola
Molte opportunità lavorative nascono tramite il passaparola e quindi importante sviluppare e mantenere una buna rete di conoscenze.
2- Autocandidatura
Prima di candidarsi per un lavoro e consigliabile fare una lista delle aziende presenti nel territorio, affini ai propri interessi e dopo aver consultato i loro siti, procedere alla candidatura, controllando la sezione “Lavora con Noi” o inviando una mail, scrivendo come oggetto “candidatura spontanea”.
3- Istituti formativi
Gli istituti formativi possono essere determinanti per la ricerca del lavoro in quanto hanno contatti con le aziende del territorio e attraverso delle iniziative quali: career day, stage/tirocini e workshop, possono mettere in contatto domanda-offerta di lavoro.
4- Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro e società di ricerca e selezione
Consultare I loro siti e/o presentarsi nei loro uffici rispettando I loro orari di apertura al pubblico, permette di avere un’immagine chiara delle posizioni aperte nel loro territorio di competenza. Sulla piattaforma IOLAVORO puoi consultare le offerte dei CPI in Piemonte; ne parliamo qui.
5- Motori di ricerca di lavoro
Sono portali online di annunci di lavoro. Tra I più usati troviamo:
- Monster;
- InfoJobs;
- Indeed;
- Helplavoro;
- Banca Lavoro;
- Careerjet;
- Jooble;
- Bakeca.
6- LinkedIn
Creare un profilo efficace su LinkedIn, raccontando le proprie esperienze professionali e formative, permette di trovare opportunità lavorative, ma anche stage e tirocini.
7- Concorsi Pubblici
I concorsi pubblici sono un ulteriore possibilità per la ricerca di un lavoro, consultare quindi I siti delle Regione, dei comuni e I portali delle istituzioni di competenza, permette di prendere nota e successivamente iscriversi alle posizioni che più interessano.
N.B. Consiglio utile!
Portare sempre con sé un Cv aggiornato e firmato.
Fonte: