Dal 15 novembre 2020 per utilizzare i servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali saranno necessarie le credenziali SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Il servizio SPID permette di accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti da pc, tablet e smartophone.
Quali sono i vantaggi?
- Una password unica
- Risparmio di tempo
Come procedere per fare richiesta?
Se risiedi in Italia hai bisogno di:
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)*
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
Se risiedi all’estero:
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)*
- il tuo tesserino del codice fiscale
*Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.
Come creare le proprie credenziali SPID?
Vai su: https://www.spid.gov.it/
clicca su: richiedi SPID
La registrazione consiste in 3 step:
- Inserisci i dati anagrafici
- Crea le tue credenziali SPID
- Effettua il riconoscimento a scelta tra: di persona, online o tramite CIE, CNS o firma digitale.
I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.
Guarda il video per saperne di più: video SPID